|  | 
            
              | 
                
                  | James Iha | The Smashing Pumpkins |  |  
              | 
                
                  | 
                    
                      | 
                        
                          | 
                            
                              | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | James Yoshinobu Iha nasce il 26 marzo 1968 da una famiglia nippoamericana di Elk Grove, cittadina nei dintorni di Chicago, dove frequenterà anche una scuola d'arte. 
 Nell'autunno del 1987 il ragazzo di un negozio di dischi usati gli fa ascoltare alcune sue canzoni autografe: si tratta di Billy Corgan. Con lui condivide la passione per i Beatles. James ha già suonato per un gruppo di dilettanti (gli Astro & The Go Go Dolls) ed è il chitarrista degli Snake Train, ma, rimasto colpito dall'originalità dei pezzi, non esita ad abbandonarli per fondare insieme a Corgan gli Smashing Pumpkins. Subito dopo si uniranno alla band D'arcy Wretzky al basso e Jimmy Chamberlin alla batteria.
 
 James e D'arcy scoprono subito di avere molte cose in comune, e in breve iniziano una relazione. Quando è ora di tornare in studio, dopo il tour di Gish (1991), i due già non si rivolgono più la parola e faticano a lavorare nella stessa stanza.
 Collaborano poco alla produzione di Siamese Dream (1993), ma richiamati all'ordine da Corgan, seppelliscono l'ascia di guerra. Passato il momento di crisi, rimane tra i due una profonda amicizia, tanto che nel 1994 fondano insieme la Scratchie Records, il cui motto è "We won't fuck you over".
 
 Nel 1998 Iha pubblica il suo primo album da solista: si intitola Let It Come Down e riceve delle ottime recensioni. Del disco James dirà "La cosa più importante è che il disco non suonasse come degli Smashing Pumpkins minori. È un lavoro molto rilassato. Gli strumenti che ho usato - chitarre acustiche a dodici corde, elettriche dal suono molto pulito, sezioni d'archi, violoncello, organo - sanno parecchio di anni '60 e '70, ma non sono partito con l'idea di fare un disco retrò. Volevo solo porre l'accento sulle canzoni in sé".
 
 La storia di Iha con gli Smashing Pumpkins finisce il 12 dicembre 2000 con un grandioso concerto di (momentaneo) addio a cui naturalmente anche James  prende parte.
 
 Da allora lo vediamo comparire in svariati progetti sia come produttore che come musicista. Infatti oltre a mandare avanti l'etichetta indie Scratchie Records, James è comproprietario insieme ad Adam Schlesinger e Andy Chase degli avveniristici studios Stratophere Sounds situati nel quartiere West Chelsea di Manhattan.
 
 Nel 2002 viene accreditato come chitarrista e produttore di Beyond the Calm of the Corridor dei Blank Theory, e come chitarrista soltanto nel 2003 di Wonderfully Nothing dei Brookville, e di Welcome Interstate Managers dei Fountains of Wayne.
 
 Diventa anche membro di una band di base in Svezia. La band si chiama Vanessa and the O's, ed è formata, oltre che da lui, dagli svedesi Niclas Frisk e Andreas Mattsson, e dalla cantante francese Vanessa Quines.
 
 Una svolta più importante per la sua carriera avviene quando, nel luglio 2003, gli viene offerto il posto di chitarrista negli A Perfect Circle. Pur non avendo minimamente collaborato all'album Thirteenth Step, prende subito parte al tour promozionale e diventa a tutti gli effetti un membro della band.
 
 Nel 2005 compone la colonna sonora originale del film giapponese "Linda Linda Linda" di Nobuhiro Yamashita. Appare anche nel tributo a Serge Gainsbourg "Monsieur Gainsbourg Revisited", cantando in una bonus track.
 Nel febbraio 2006 produce l'EP digitale "In The Sun" con Michael Stipe e Chris Martin, per la raccolta fondi in favore delle vittime dell'uragano Katrina. Inoltre registra la cover dei Ramones  "Judy Is a Punk" per il trentennale della linea di abbigliamento giapponese  Beams e suona la chitarra in "Seatbacks and Traytables" nel disco  Traffic and Weather dei Fountains of Wayne (2007).
 
 Nel 2007, interpellato sulla sua eventuale presenza nella nuova incarnazione degli Smashing Pumpkins, James fa sapere che non è minimamente coinvolto nel progetto, non sente Billy Corgan da anni e continua a curare la sua etichetta discografica e a preparare il suo secondo disco.
 
 Nel febbraio 2009 nascono i Tinted Windows, supergruppo pop formato dallo stesso James Iha alla chitarra, Taylor Hanson (Hanson) alla voce,  Adam Schlesinger (Fountains of Wayne) al basso e  Bun E. Carlos (Cheap Trick) alla batteria. Il primo album della band, nata come side-project, esce il 21 aprile 2009 e porta lo stesso nome del gruppo.
 
 Attualmente James vive a Manhattan, New York, dove viene avvistato a sfilate di moda, realizza remix e lavora saltuariamente come disc-jockey e  suonatore di sax a matrimoni.
 
 
 
 
 
 
    
      | 
        
          | Discografia essenziale James Iha |  
          | Tinted Windows | Tinted Windows | 21.04.09 |  
          |  | 01.   Kind of a Girl 02.   Messing with My Head
 03.   Dead Serious
 04.   Can't Get a Read on You
 05.   Back with You
 06.   Without Love
 07.   Cha Cha
 08.   We Got Something
 09.   Nothing to Me
 10.   Doncha Wanna
 11.   Take Me Back
 
 Note:
 Supergruppo formato da James Iha, Taylor Hanson (Hanson), Adam Schlesinger (Fountains of Wayne/Ivy) e Bun E. Carlos (Cheap Trick).
 
 | Album S-Curve
 |  |  
      |  |  
      | 
        
          | A Camp | Colonia (chitarre) | 2009 |  |  
      | 
        
          | Isobel Campbell | Milk White Sheets (traccia 12) | 2006 |  |  
      |  |  
      |  |  
      | 
        
          | Aa.Vv. | Linda Linda Linda O.s.t. | 20.07.05 |  
          |  | 01. Opening Title 03.  After School
 04.  Scenery of 4 People
 06.  Early Afternoon One Day
 08.  Holly Festival
 10.  Blown by the Wind
 11. Cat Walk
 12.  Important Time
 13. Son's Dream
 14.  Kei, Kyoko and Nozomi
 15.  The Evening Road Home
 16.  Dazzling Afternoon
 18.  Gentle Time
 20. 3:30p.m.
 
 
 Note:
 Colonna sonora strumentale del film giapponese "Linda Linda Linda" di Nobuhiro Yamashita. Il disco contiene anche canzoni di Paran Maum, Base Ball Bear e Yukawa Shione.
 | Colonna sonora Universal
 |  |  
      |  |  
      | 
        
          | A Perfect Circle | aMOTION (chitarre e remix) | 2004 |  |  
      | 
        
          | A Perfect Circle | eMOTIVe (chitarre) | 2004 |  |  
      | 
        
          | Melissa Auf der Maur | Auf der Maur  (tracce 4 e 11) | 2004 |  |  
      |  |  
      |  |  
      | 
        
          | James Iha | Let It Come Down | 10.02.98 |  
          |  | 01. Be Strong Now 02. Sound of Love
 03. Beauty
 04. See the Sun
 05. Country Girl
 06. Jealousy
 07. Lover, Lover
 08. Silver String
 09. Winter
 10. One and Two
 11. No One's Gonna Hurt You
 12. My Advice (b-side)
 13. Take Care
(b-side)
 14. Falling
(b-side)
 
 Note:
 Special guests: D'arcy nella traccia 10, Nina Gordon nella traccia 3 e Matt Walker alla batteria.
 | Album Virgin Records
 |  |  
      |  |  
      | 
        
          | Ivy | Apartment Life (tracce 11 e 12) | 1997 |  |  |  |  
                                      | 
                                        
                                          |  | Proprietà di BillyCorgan.it, non riproducibile senza autorizzazione. Le foto presenti sono di proprietà dei rispettivi autori. Per domande, suggerimenti 
                                            o correzioni scrivi a info@billycorgan.it. Notizie liberamente tratte dal 
                                            web 
                                            ove non indicato.
 |  |  |  |  |  
                          |  |  |  |  |  |